Fra le varie classi di Musica d’assieme, il Gruppo Strumentale “Santa Margherita” è quella più strutturata.
I ragazzi si incontrano per le prove una volta alla settimana da settembre a giugno.
E' formato da circa 25 ragazzi dai 10 ai 20 anni frequentanti sia i primi corsi di strumento che quelli avanzati con la collaborazione di alcuni insegnanti. L’organico, nella versione più ampia, comprende flauti dolci, flauti traversi, oboi, clarinetti, tromba, corno, trombone, violini, violoncello, fisarmoniche, chitarre, basso elettrico, tastiera, pianoforte, percussioni...
Un gruppo eterogeneo, da un punto di vista strumentale, ma con il comune obiettivo del "far musica".
Il repertorio comprende brani di facile e media difficoltà ed è orchestrato appositamente per il gruppo di volta in volta in base alle esigenze dell’organico disponibile e del livello tecnico dei singoli esecutori. Numerose sono le occasioni di esibizione nel corso dell'anno, in diverse località; gli appuntamenti tradizionali vedono la celebrazione della Festa di S. Cecilia, Il Concerto dell’Epifania, al quale partecipa dalla prima edizione del 1983, i Saggi di fine anno. Nel corso dell’anno partecipa ad incontri musicali ai quali è invitato.
A questi vanno aggiunti gli scambi e gli incontri con altri gruppi culturali. Ha realizzato progetti e scambi con gruppi musicali e/o culturali con Strasburgo, St. Veit, Fidenza, Vicenza, Trento, Porcia, con la Comunità degli Italiani di Isola d’Istria, con la Cantoria di Sedegliano, con la Banda “S. Cecilia” di Pradamano, con i Percussionisti “Tambourasse”, con i Pueri Cantores di Fagagna e con l'Orchestra giovanile. Alcuni componenti fanno parte anche dell'Orchestra sinfonica giovanile "MusicaInRete".