Erogazioni pubbliche rif. Anno 2021 a favore del Centro Culturale Amici della Musica - Fagagna - cod.fisc. 940 164 903 05
Rif. Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità.
       
       
SOGGETTO EROGANTE   SOMMA INCASSATA  DATA INCASSO CAUSALE
       
PERCEPITI ANNO 2021      
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA                           2.830,64 22/04/21 LR 59/1988 Contributo 2020 per scuole di musica non statali
COMUNE DI FAGAGNA                              700,00 08/02/21 contributo per attività svolta 2020
COMUNE DI MORUZZO                               300,00 28/01/21 contributo per attività svolta 2020
COMUNE DI MORUZZO                               300,00 29/12/21 contributo per attività svolta 2021
AGENZIA ENTRATE                            2.822,65 29/10/21 5x1000 2020 rif. Redditi anno 2019
COMUNE DI MORUZZO                               854,00 27/12/21 saldo fattura PA 1/21 DEL 20/12/2021
       
       
       
       
       
PERCEPITI ANNO 2022      
COMUNITA' COLLINARE                              900,00 21/02/22 contributo per attività svolta 2021
COMUNE DI FAGAGNA                              700,00 07/03/22 contributo per attività svolta 2021
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA                           3.306,03   LR 59/1988 Contributo 2021 per scuole di musica non statali

 

 

 

In un territorio come il nostro, ricco di proposte musicali e culturali, la domanda che probabilmente vi porrete è “Perché dovremmo scegliere proprio voi?”.

 

Ci piacerebbe avere la risposta perfetta, ma mettere nero su bianco quella che è la nostra essenza non è così semplice.

 

Se avete letto La nostra storia, saprete che la nostra scuola è nata grazie alla travolgente passione di Adelina, che ha letteralmente aperto le porte di casa sua ai bambini che volevano avvicinarsi alla musica e che, fin da subito, hanno così potuto immergersi nella bellezza del far musica assieme. Il piccolo incantesimo che nasce della condivisione dei suoni e delle emozioni è quello che da quel momento cerchiamo di trasmettere a tutti i nostri allievi.

 

Nel corso degli anni, questo è stato possibile grazie a una proposta didattica ricca e al passo coi tempi, che offre corsi ad indirizzo classico e moderno, formazioni di musica d’assieme di tipo orchestrale, corale e di band pop/rock, laboratori di percussioni e corsi di propedeutica, lezioni di materie complementari come teoria e solfeggio e armonia, ma anche di nuove tecnologie digitali musicali. Determinante è sempre stato il supporto di un corpo docenti competente e pronto a stimolare la curiosità dei ragazzi.

 

Crediamo nelle nostre radici e nella nostra storia, ma ci piace anche conoscere e collaborare con altre realtà musicali: siamo stati tra le scuole promotrici della nascita di MusicaInRete, convinti dell’importanza del confronto su tematiche come la didattica e la gestione di una Scuola di Musica, ma anche e soprattutto determinati a dare l’opportunità agli allievi di far musica assieme a ragazzi di altre scuole, per poter condividere ed imparare da esperienze diverse dalla propria. Ospitiamo inoltre eventi originali e interessanti come ad esempio le sempre affascinanti convention di Steel Guitar.

 

La nostra sede, presso Villa Orgnani Deciani, ci consente di lavorare in aule spaziose e luminose ed è attrezzata con un piccolo studio di registrazione, che è possibile utilizzare col supporto dei nostri docenti sia in fase di registrazione che di editing. Il grande parco adiacente la Villa, inoltre, ci offre gli spazi per proporre all’aperto i saggi degli allievi, il centro estivo ed altri eventi con musica dal vivo.

Per conoscerci davvero, allora, non ti resta che venire a trovarci, respirare la nostra musica e condividere con noi un tratto del tuo percorso nel mondo della Musica